
Maricom Group nel corso degli ultimi 15 anni ha sviluppato un importante know-how nel settore delle connessioni internet (linee dati) avvalendosi di preziose collaborazioni con i più rilevanti fornitori di tali servizi, potendo così ampliare la propria capacità di operare su tutto il territorio nazionale.
Maricom Group è in grado di fornire un’ampia gamma di servizi, dalla Adsl alla Fibra Ottica, a seconda delle esigenze del cliente (privato, business, amministrazione pubblica) e dalla copertura dei servizi stessi.
Maricom Group offre anche soluzioni VoIP, come l’attivazione di numerazioni nazionali e loro portabilità, gestione di centralini sia fisici che virtuali.
Le nostre offerte.
a partire da
€ 26,00 /mese + Iva
- Fino a 20 Mega in Download
- Fino a 1 Mega in Upload
- IP Statico opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
a partire da
€ 29,00 /mese + Iva
- Fino a 100 Mega in Download
- Fino a 10 Mega in Upload
- IP Statico Opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
a partire da
€ 32,00 /mese + Iva
- Fino a 200 Mega in Download
- Fino a 20 Mega in Upload
- IP Statico Opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
a partire da
€ 33,00 /mese + Iva
- Fino a 1 Gb in Download
- Fino a 100 Mega in Upload
- IP Statico opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
a partire da
€ 35,00 /mese + Iva
- Fino a 1 Gb in Download
- Fino a 300 Mega in Upload
- IP Statico Opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
a partire da
€ 38,00 /mese + Iva
- Fino a 1 Gb in Download
- Fino a 500 Mega in Upload
- IP Statico Opzionale
- Durata contrattuale 12 mesi
Adsl, Larga Banda, Fibra Ottica, Vdsl, FTTC e FTTH sono i termini di cui si sente parlare sempre più spesso, vediamo di fare chiarezza in merito dandone una rapida ma precisa spiegazione:
-
DSL (Digital Subscriber Line), con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione e in trasmissione (downlink e uplink) è compresa fra qualche decina di kb/s e parecchie decine di Mb/s. La banda può essere simmetrica o asimmetrica a seconda che a essa sia riservata o meno la stessa velocità di trasmissione in uplink e downlink, anche se, in una trasmissione DSL, la banda in uplink è sempre inferiore a quella in downlink. Tra le tecnologie appartenenti alla famiglia DSL, le più importanti sono: ADSL, VDSL, WDSL.
-
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di 20 Mbit/s nella direzione dalla rete verso l’utente (downstream) e di alcuni Mbit/s nella direzione opposta (upstream).
-
VDSL (Very high speed Digital Subscriber Line) o anche FTTC (Fiber To The Cabinet) indica una tecnologia di comunicazione xDSL via cavo che permette di ottenere performance di velocità superiori al predecessore ADSL. Inoltre, a differenza dell'ADSL, la nuova tecnologia VDSL permette di avere velocità di banda sia simmetriche che asimmetriche. E’ una tecnologia che si interpone tra la ADSL e la Fibra (FTTH): essa prevede un collegamento dalla centrale al cabinet in Fibra Ottica e dal cabinet alla sede del cliente con la tradizionale tecnologia in rame (doppino telefonico). Si possono raggiungere velocità fino a 200 Mbit/s a seconda della distanza del cabinet dalla sede del cliente.
-
EVDSL (Enhanced Very high speed Digital Subscriber Line) può essere definita la massima espressione della FTTC: la banda complessiva per download e upload raggiunge picchi di 400 Mbps. L'infrastruttura fisica sottostante, però, è identica a quella della VDSL. La EVDSL sfrutta il profilo 35b, che è compatibile con i profili della VDSL 2. Tale profilo è basato su nuove tecniche di vectoring (fondamentale per ridurre i problemi dei collegamenti in rame) e di riduzione delle interferenze per poter sfruttare appieno la larghezza di banda a disposizione. Le prestazioni superiori rispetto alle linee VDSL 2 sono possibili grazie anche all'uso di uno spettro di frequenze fino a 35 MHz. Il profilo 35b, però, non può essere sfruttato senza avere un modem compatibile.
-
FTTH (Fiber To The Cabinet) ovvero la connessione a banda ultra larga il cui collegamento dalla centrale di trasmissione fino al router dell’utente finale è realizzato per intero in fibra ottica. Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione e prestazioni elevate. Grazie alla composizione dei cavi interamente in fibra ottica, la perdita di banda lungo il tragitto dalla centrale alla singola abitazione è minimo ed è possibile garantire la massima velocità di trasmissione indipendentemente dal traffico di rete. Inoltre, la resistenza e la flessibilità dei filamenti che compongono i cavi li rendono poco soggetti a danneggiamento. In termini di prestazioni, è possibile raggiungere 1 Gbps di velocità con una connessione stabile e performante anche in presenza di più dispositivi o applicazioni aperte.